-
Per gli venti in presenza ogni azienda che offre i servizi di organizzazione di eventi dovrebbe: • Rendere l’informativa ai partecipanti • Raccogliere il consenso per attività di marketing e l’invio di newsletter • Raccogliere la liberatoria ed il consenso per la realizzazione di video e foto • Predisporre una policy aziendale contenente norme di comportamento e procedure per adottare le misure di sicurezza adeguate a ridurre e prevenire, per quanto possibile, i rischi di perdita, cancellazione anche accidentale, o accesso non autorizzato o divulgazione non autorizzata di dati e che contenga le seguenti procedure: o Per la gestione della posta elettronica o per la gestione dei diritti degli interessati o per la gestione di data breach o per la conservazione dei dati • Autorizzare i propri dipendenti e fornire loro le istruzioni adeguate a rispettare le misure di sicurezza predisposte dall’azienda; • Nominare quali responsabili del trattamento, per atto scritto, i soggetti che svolgono in outsourcing per conto dell’azienda • Tenere e aggiornare il registro delle attività di trattamento
-
Per gli Eventi Digitali dal 2020 abbiamo assistito ad un incremento dell’utilizzo di internet e delle nuove tecnologie a supporto delle misure di contrasto e di contenimento della pandemia. Il ricorso a tali strumenti innovativi anche nell’organizzazione degli eventi comporta un trasferimento di grandi quantità di dati che viaggiano online e che perciò necessitano di particolare protezione, in quanto ancor più esposti al rischio di attacchi informatici. L’azienda che organizza l’evento on-line oltre agli adempimenti necessari per gli eventi in presenza dovrà: • Verificare le misure di sicurezza adottate dalla piattaforma utilizzata per organizzare gli eventi • Verificare la collocazione dei server sui quali vengono conservati i dati. • Predisporre una privacy policy e cookie policy per il sito web (informativa privacy e informativa sui cookie) o per la gestione di data breach o per la conservazione dei dati • Autorizzare i propri dipendenti e fornire loro le istruzioni adeguate a rispettare le misure di sicurezza predisposte dall’azienda; • Nominare quali responsabili del trattamento, per atto scritto, i soggetti che svolgono in outsourcing per conto dell’azienda • Tenere e aggiornare il registro delle attività di trattamento